Fotovoltaico di produzione europea Transizione 5.0

Cosa prevede il Piano Transizione 5.0?

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), tramite l’approvazione del D.L. 19/2024, ha introdotto misure importanti per le aziende del nostro territorio, con l’obiettivo di efficientare i processi produttivi riducendo i consumi energetici verso la transizione energetica.

 

 

Il Piano Transizione 5.0 consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta per i progetti di innovazione avviati dal 1° Gennaio 2024 e completati entro il 31 Dicembre 2025 (spese sostenute).

 

 

Il Piano Transizione 5.0 nasce da un’evoluzione di Industria 4.0 che unisce l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi alla transizione energetica.

Chi sono i beneficiari?

 

Attività produttive, alberghi, ospedali, supermercati, centri commerciali – nessuna esclusione.

 

Possono accedere al credito d’imposta Transizione 5.0 tutte le imprese residenti in Italia – indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico, dalla dimensione e dal regime fiscale – che negli anni 2024 e 2025:

 

  • Effettuano nuovi investimenti in strutture produttive localizzate in Italia;

 

  • Nell’ambito di progetti di innovazione che consentono di conseguire una riduzione dei consumi energetici.
Credito di imposta per gli interventi di efficienza energetica
Il Piano ha l’obiettivo di sostenere la transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili.

 

La piattaforma informatica per la presentazione delle pratiche è accessibile dal sito del GSE a partire dal 7 Agosto 2024.

Qual interventi sono ammessi?

Beni trainanti: investimento in beni strumentali
Sono agevolabili gli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa di cui agli allegati A e B della legge 11.12.2016, n. 232. I beni devono essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione.

 

Raggiungimento delle soglie minime di risparmio energetico: con gli investimenti effettuati di cui al punto precedente è necessario raggiungere una soglia minima di risparmio energetico almeno del 3% sull’intera struttura produttiva o almeno del 5% sul processo produttivo interessato.

 

Beni trainati

Il Piano Transizione 5.0 permette di agevolare gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli impianti fotovoltaici realizzati con i pannelli che soddisfano i requisiti della normativa giovano di un incentivo maggiorato.

Installazione Power Quality 5.0

Power Quality 5.0

Sostituzione della Pompa di Calore

Incentivi per la sostituzione della pompa di calore, Transizione 5.0 + Conto Termico

Fotovoltaico “Made in EU”

Fotovoltaico Europeo certificato ENEA

A quanto ammonta l’agevolazione?

Diagnosi energetica

L’agevolazione sui beni trainanti consiste in un credito fiscale dal 35% al 45% utilizzabile in compensazione e fruibile al completamento dell’investimento.

 

Per gli impianti fotovoltaici tale incentivo aumenta ad un minimo del 45.5% al 63%.

Ananisi di fattibilità tecnico economica
Transizione 5.0, cumulabilità con altri incentivi

 

Come specificato nelle ultime FAQ pubblicate sul sito del MIMIT l’incentivo di Transizione 5.0 è cumulabile con altri incentivi nazionali ed europei fino a concorrenza del 100% del costo sostenuto. A titolo di esempio, la sostituzione della pompa di calore permette di cumulare il credito di imposta 5.0 con il Conto Termico. Per l’installazione del fotovoltaico il credito di imposta è cumulabile con le misure a sostegno delle ZES, Zone Economiche Speciali, fino all’80% della spesa sostenuta.

 

 

Industria 4.0
Digitalizzazione dei processi produttivi

 

La Transizione 5.0 integra digitalizzazione avanzata e sostenibilità per un’industria più efficiente e resiliente. Grazie a tecnologie come AI, IoT e automazione, ottimizza i processi riducendo sprechi ed emissioni. L’obiettivo è una crescita economica smart, inclusiva e sostenibile, finalizzata alla riduzione dei consumi e delle emissioni generate dai processi e dalle strutture produttive. Questo approccio, come detto sopra, è ampliato a tutte le aziende commerciali e di servizi: concessionarie, centri commerciali, alberghi, strutture sanitarie e laboratori.

Come ottenere il credito di imposta e accedere ai fondi?

Richiedi un’analisi di fattibilità con l’offerta personalizzata per la tua impresa. Abbiamo studiato soluzioni e servizi calibrati in funzione delle tue esigenze. Contattaci per prenotare una consulenza gratuita di approfondimento!

Verdeco è in grado di fornirti un supporto a 360°, partendo dall’analisi tecnico-economica e dal supporto nella progettazione più idonea, fino ad arrivare all’ottenimento dell’incentivo. Prenota la consulenza gratuita con un nostro esperto per approfondire. Compila il form per inviarci la tua richiesta

Passa all’Azione.

Lascia i tuoi dati, ti ricontattiamo noi.